I meccanismi fisici di difesa dell'apparato respiratorio
Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo insieme ad altre sostanze potenzialmente pericolose per la salute delle vie aeree come pollini, ceneri, polveri, spore di muffe, particelle organiche, virus e batteri.
L'apparato respiratorio ha pertanto sviluppato diverse modalità di difesa, sia a livello immunitario, sia di tipo meccanico.
Le difese fisiche dell'apparato respiratorio sono:
- peli nasali
- clearance mucociliare
- tosse e starnuti
I peli nasali sono la prima barriera del nostro organismo dai pericoli provenienti dall'aria che respiriamo: inspirando dal naso, infatti, la maggior parte delle particelle dannose viene intrappolata dai peli che popolano le cavità nasali e che, oltre a questa importante funzione, svolgono il compito di aiutare a riscaldare e umidificare l'aria prima che raggiunga le vie aeree inferiori.
La clearance mucociliare è un complesso di difese che riveste l'intero apparato respiratorio, dalla laringe ai bronchi. Le pareti interne sono infatti ricoperte di un muco vischioso, secreto da apposite ghiandole, nel quale vengono intrappolate le particelle sottili che sono sfuggite al controllo dei peli nasali. Questo muco, con il suo carico di agenti dannosi rimasti intrappolati, viene movimentato da un sistema di ciglia posizionate sotto lo strato di muco. Attraverso il loro movimento, le ciglia spostano il muco verso le vie aeree superiori da dove verrà poi espulso, attraverso il naso e la bocca; quando ci soffiamo il naso, dunque, aiutiamo il nostro apparato respiratorio a sbarazzarsi degli “ospiti indesiderati” e potenzialmente nocivi per la salute.
La tosse e gli starnuti sono, per così dire, dei meccanismi di emergenza che si attivano quando nel corpo entrano particelle troppo grosse per essere smaltite dalla clearance mucociliare, oppure quando, per via di infezioni o altre malattie, si crea un eccesso di muco che, restando nel corpo, potrebbe infettarsi e peggiorare la situazione. In questi casi l'organismo reagisce attraverso la stimolazione di determinati recettori nervosi espellendo a gran velocità (che può superare i 300 km/h) un gran volume di aria e, con esso, le particelle che hanno determinato tale risposta.
Leggi
Scopri di più

Tosse grassa
La tosse, seppure vista come un fastidio, è in realtà un grandissimo aiuto per il corpo. Si tratta...

Raffreddore
Il raffreddore comune, o rinite virale, è la malattia più diffusa al mondo; ogni anno, un miliardo di persone ha a che fare...

Febbre
Gli animali a sangue caldo riescono a regolare autonomamente la propria temperatura corporea e...

Influenza
Ogni anno milioni di persone nel mondo si ammalano di influenza, una malattia virale nota all'uomo fin da oltre...