1906: Nascita di Zambon
Gaetano Zambon, una laurea in farmacia e diverse esperienze nel campo del commercio dei prodotti chimici e delle spezie, avvia a Vicenza l’attività del "Magazzino medicinali Zambon" insieme a Silvio Farina.

1920: Avvio della produzione
La società avvia un’attività di produzione di preparati galenici con marchio ZEF. Elisir di China, Ferrochina, Rabarbaro e insetticida ITE sono i prodotti più venduti.

1933: Sintesi delle materie prime
Insieme alla produzione di farmaci inizia anche l’attività di sintesi delle materie prime.

1944: Trasferimento da Padova a Milano
Il 14 maggio, lo stabilimento Zambon viene raso al suolo dai bombardamenti americani su Vicenza. Per qualche tempo i laboratori Zambon furono trasferiti all'interno delle università di Padova e di Milano.

1946: Inaugurazione stabilimento Vicenza
Inaugurazione del nuovo stabilimento Zambon, a Vicenza, dopo la distruzione della sede storica. Il semplice stabilimento è ormai diventato un vero e proprio quartiere in Vicenza, più moderno e funzionale. L’organico conta 550 collaboratori, di cui 500 addetti alla produzione e 50 ricercatori.

1956: Costruzione impianto Brasile
Costituzione della prima filiale all’estero, con un impianto produttivo in Brasile.

1960: Nascita di Fluimucil
I ricercatori Zambon intuiscono per la prima volta le proprietà mucolitiche dell’acetilcisteina, una molecola precedentemente impiegata come antibatterico. È la nascita di Fluimucil.

1965: Fluimucil Mucolitico sul mercato
Viene immesso sul mercato per la prima volta Fluimucil Mucolitico, a base di acetilcisteina, per il trattamento della tosse grassa.

1970: Costruzione stabilimento Almisano di Lonigo
Viene costruito ad Almisano di Lonigo un nuovo stabilimento all’avanguardia per l’attività chimica di base.

1980: Spostamento sede Svizzera
La sede svizzera si sposta da Lamone a Cadempino.

1984: Trasferimento Vicenza
La produzione farmaceutica viene trasferita in un nuovo e più efficiente stabilimento in Via Della Chimica nella Zona Industriale di Vicenza.

Anni 90: Zambon e le aree terapeutiche
Zambon decide di concentrarsi su tre aree terapeutiche: respiratoria, cura della donna e dolore.

2003: Nasce Z-Cube
Nasce Z-Cube, incubatore per start up universitarie nel settore delle biotecnologie e delle Drug Delivery Technologies.

2006: Centenario Zambon
Zambon celebra, nei 15 Paesi in cui è presente, il Centenario dalla fondazione.

2007: Nascita Fondazione Zoè
Nasce la Fondazione Zoè - Zambon Open Education - una fondazione che ha l’obiettivo di sviluppare la cultura della salute e della qualità della vita. Nasce il Progetto Benvivere, il modo di essere e di intendere il lavoro in Zambon in grado di facilitare le scelte di business e favorire le relazioni tra i collaboratori. Fluimucil Mucolitico atterra in TV con una campagna pubblicitaria. Nasce Open Zone, campus scientifico alle porte di Milano formato da aziende che si occupano del settore “Life Science” con lo scopo di favorire uno scambio di conoscenze nell’ambito della ricerca e dell’innovazione.

2008: Nascita Museo Zambon
Nasce il Museo Zambon, simbolo di una storia che favorisce un forte senso di appartenenza e ospita eventi, scuole e stakeholder da tutto il mondo.

2009: Nuova Corporate Image
Zambon si dota di una nuova Corporate Image, attraverso una veste grafica più moderna, ma che al tempo stesso richiama la storicità e i valori dell'azienda.

2010: Restyling packaging
Una figura umana diventa la trama che arricchisce il packaging dei prodotti Zambon per umanizzare la scienza, crea i presupposti per lo "Human Touch" mettendo al centro la persona e il suo vivere sano, vivere bene.

2013: Inaugurazione Health & Quality Factory
Il 16 settembre 2013 Zambon ha inaugurato la Health & Quality Factory, progettata dall’architetto e designer Michele De Lucchi.
Un investimento di 40 milioni di euro in aumento della capacità produttiva e della qualità, espansione delle infrastrutture e realizzazione di nuovi spazi dedicati ad attività di formazione ed education. La fabbrica è stata ripensata in chiave moderna, non più solo come luogo di produzione, ma centro di scambio di conoscenze e formazione tra operatori della salute come studenti, professori e medici per colmare il divario tra Università e Istituti di Ricerca.

2014: Nasce Oxy.gen
Oxy.gen è una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria, nata da un’idea del gruppo Zambon e realizzata dall’architetto Michele De Lucchi come luogo di scienza legato al Respiro.
Grazie ad un percorso didattico, fondato sull’edutainment e dedicato alle scuole primarie e secondarie, ai ricercatori e ai cittadini, il padiglione ospiterà attività culturali e formative legate alla respirazione del corpo umano e dell’ambiente.

2015: 50 anni di Fluimucil
Fluimucil compie 50 anni: un percorso dedicato al "respiro per la scienza".
