Tosse grassa
La tosse, seppure vista come un fastidio, è in realtà un grandissimo aiuto per il corpo. Si tratta infatti di un vero e proprio meccanismo di autodifesa, attraverso il quale l'organismo cerca di espellere dalle vie respiratorie agenti irritanti o infettivi, che vengono intrappolati dal catarro, una barriera difensiva secreta dagli organi dell'apparato respiratorio.

Le cause
Quando le vie respiratorie si infiammano, per via di infezioni o agenti esterni (come ad esempio il fumo di sigaretta o l'inquinamento), viene prodotta una maggior quantità di catarro come risposta all'infiammazione. Questa sovrapproduzione rende difficoltoso il normale smaltimento del catarro; l'organismo ricorre dunque alla tosse, detta in questo caso grassa o produttiva, come meccanismo per facilitare l'espettorazione del catarro in eccesso e degli agenti nocivi, scongiurando così l'ostruzione dei canali respiratori.
Il trattamento
In un'infezione delle vie respiratorie, il catarro prodotto è particolarmente vischioso; bisogna quindi che venga fluidificato. A tale scopo servono infatti i principi attivi mucolitici, come la N-acetilcisteina contenuta in Fluimucil Mucolitico, che rompono i legami proteici, evitando il rischio di ostruzione respiratoria e rendendo semplice e indolore la liberazione delle vie respiratorie. In aggiunta alla terapia farmacologica con Fluimucil Mucolitico, alcuni rimedi tradizionali, come assumere miele o bere un maggior quantitativo di acqua, possono aiutare a contrastare sintomi collaterali come il bruciore alla gola o l'indolenzimento dovuto alle sollecitazioni tipiche della tosse.
In caso di tosse grassa, Fluimucil mucolitico grazie al suo principio attivo, l’N-Acetilcisteina, ha anche un’azione antiossidante che può essere un valido aiuto per proteggere i polmoni. Infatti oltre a sciogliere il muco, rendendolo più fluido e più facile da espellere, Fluimucil mucolitico aiuta l’organismo a contrastare lo stress ossidativo, contribuendo a proteggere le vie respiratorie.
Fattori di rischio
- Fumo
- Sbalzi di temperatura
- Luoghi affollati (in cui l'infezione si diffonde rapidamente)
Consigli utili per il trattamento
- Non sedare il riflesso della tosse
- Fluidificare il catarro per una migliore espettorazione