Agenti irritanti
Corpuscoli estranei trasportati dall’aria, come polvere, spore, allergeni, che hanno la capacità di irritare le mucose respiratorie e sollecitare la risposta immunitaria. Vedi anche Difese immunitarie, Rinite, Starnuto, Tosse.
Agenti patogeni
Entità biologiche, come batteri e virus, che tendono ad attaccare l’organismo per proliferare e replicarsi, causando patologie o sindromi e sollecitando così la risposta immunitaria. Vedi anche Difese immunitarie, Influenza, Orthomyxovirus, Rhinovirus, Streptococcus pyogenes.
Analgesico
Farmaco o principio attivo atto ad alleviare il dolore dovuto a traumi o patologie. Vedi anche Paracetamolo, Piressia.
Antipiretico
Farmaco o principio attivo atto a diminuire gli innalzamenti anomali della temperatura corporea. Vedi anche Paracetamolo , Piressia.
Apparato respiratorio
Il sistema di organi esterni e interni atti a permettere la respirazione negli animali.
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Catarro
Secrezione vischiosa che si forma in caso di infezioni alle vie aeree. Vedi anche Mucolitico , N-acetilcisteina.
Clearance mucociliare
Meccanismo di difesa dell’apparato respiratorio atto a catturare e portare verso l’esterno corpi estranei e agenti patogeni. Vedi anche Apparato respiratorio , Catarro, Muco.
Congestione nasale
Nota anche come naso chiuso, sintomo tipico delle patologie respiratorie caratterizzato da un accumulo anomalo di muco nella cavità nasale in seguito a infiammazione delle mucose. Vedi anche Catarro, Muco, Mucolitico, N-acetilcisteina, Rinite, Rinorrea, Tosse grassa, Tuaminoeptano solfato.
Decongestionante
Farmaco o principio attivo atto a risolvere i sintomi legati alla congestione nasale. Vedi anche Congestione nasale, Rinite, Rinorrea, Tuaminoeptano solfato.
Diaframma
Principale muscolo inspiratorio, che separa la gabbia toracica dall’addome e, con la sua azione, permette l’espansione del torace necessaria alla respirazione. Vedi anche
Muscoli inspiratori.
Difese immunitarie
Meccanismi fisici o chimici interni all’organismo umano e animale, per mezzo dei quali il corpo si difende da aggressioni esterne provenienti da agenti irritanti o patogeni. Vedi anche Agenti irritanti, Agenti patogeni, Clearance mucociliare, Infiammazione, Muco, Piressia, Starnuto, Tosse.
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Infiammazione
Meccanismo locale di risposta dell’organismo in seguito a traumi o infezioni, caratterizzato da dolore, calore, arrossamento, tumefazione e alterazione funzionale della parte interessata e mirato all’eliminazione del danno e alla riparazione del tessuto attaccato. Vedi anche Agenti irritanti, Agenti patogeni, Difese immunitarie, Faringite, Faringotonsillite, Influenza, Piressia.
Influenza
Malattia infettiva di origine virale, si manifesta con febbre alta, infezioni respiratorie e dolori diffusi al corpo. Vedi anche
Antipiretico,
Piressia ,
Paracetamolo,
Orthomyxovirus.
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione
N-acetilcisteina
Sostanza ad azione mucolitica, atta al trattamento della tosse grassa e delle ostruzioni delle vie aeree, contenuta in Fluimucil Mucolitico e in Rinofluimucil. Vedi anche Catarro, Muco, Mucolitico, Rinite.
Paracetamolo
Sostanza ad azione antipiretica e analgesica, atta al trattamento della febbre e delle sindromi influenzali, contenuta in Fluimucil Influenza e Raffreddore. Vedi anche
Antipiretico ,
Piressia.
Piressia
Comunemente detta febbre, innalzamento anomalo della temperatura corporea in seguito a infezioni virali o batteriche. Vedi anche Antipiretico, Paracetamolo.
Pseudoefedrina cloridrato
Sostanza ad azione decongestionante, contenuta in Fluimucil Influenza e Raffreddore. Vedi anche
Congestione nasale,
Influenza,
Sintomi parainfluenzali.
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Respirazione polmonare
Il processo di scambio gassoso attraverso il quale gli organismi animali assorbono l’ossigeno contenuto nell’aria e liberano l’anidride carbonica prodotto del metabolismo cellulare. Vedi anche Apparato respiratorio.
Rhinovirus
Famiglia di virus responsabile delle riniti virali, comunemente definite raffreddore comune.
Vedi anche N-acetilcisteina, Rinite, Rinorrea, Tuaminoeptano solfato.
Rinite
Comunemente detta raffreddore, infezione delle mucose nasali a causa di virus, allergeni o stimoli esterni.
Vedi anche N-acetilcisteina, Rinorrea, Tuaminoeptano solfato.
Rinorrea
Produzione di muco denso e biancastro tipica delle infezioni delle mucose nasali. Vedi anche
Rinite.
Sintomi parainfluenzali
Serie di sintomi simili a quelli causati dall’influenza, ma di entità minore.
Vedi anche Influenza, Paracetamolo, Piressia, Pseudoefedrina cloridrato.
Starnuto
Riflesso difensivo involontario del corpo, che implica una violenta emissione d’aria dai polmoni, tipicamente associato a infiammazioni virali e patologie alle mucose nasali. Vedi anche Rinite.
Tosse
Meccanismo involontario di difesa dell’apparato respiratorio, regolato da un apposito centro nervoso e caratterizzato da un’inspirazione energica seguita da una rapida espirazione, atto a liberare le vie respiratorie. Vedi anche Catarro, Clearance mucocilare, Muco, Mucolitico, N-acetilcisteina.
Tosse grassa
Sintomo collegato a un’infezione delle vie respiratorie, caratterizzato da un accumulo di muco infetto e da una conseguente tosse persistente mirata a espellere il catarro in eccesso. Vedi anche Catarro, Clearance mucociliare, Espettorazione, Muco, Mucolitico, N-acetilcisteina, Tosse.
Tuaminoeptano solfato
Sostanza ad azione decongestionante atta al trattamento della rinite, contenuta in Rinofluimucil. Vedi anche Rinite, Rinorrea.
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Vaccino antinfluenzale
Preparato medico a base di virus influenzali inattivati che viene somministrato per stimolare la produzione di anticorpi e raggiungere così l’immunità dall’influenza. Vedi anche Influenza, Orthomyxovirus.
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione
Al momento non sono previste parole in questa sezione